(4.04.2025) – PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA – II° BANDO MISURA 6.2: Aiuto all’avviamento per nuove attività non agricole nelle aree rurali – INTERVENTO 6.2.1 “Sostegno ad investimenti nelle aree rurali finalizzati alla creazione di startup impegnate nei servizi TIC, servizi alla persona, artigianato e manifattura innovativi, green economy.

4 Aprile 2025 nel BANDI

(4.04.2025) – PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA – II° BANDO MISURA 6.2: Aiuto all’avviamento per nuove attività non agricole nelle aree rurali – INTERVENTO 6.2.1 “Sostegno ad investimenti nelle aree rurali finalizzati alla creazione di startup impegnate nei servizi TIC, servizi alla persona, artigianato e manifattura innovativi, green economy.

Visto il rilascio del Parere di Coerenza Programmatica da parte dell’Autorità di Gestione del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria con Nota Prot. N. 215744 del 3.04.2025, si pubblica la GRADUATORIA DEFINITIVA della Misura 6.2 – Intervento 6.2.1 “Sostegno ad investimenti nelle aree rurali finalizzati alla creazione di startup impegnate nei servizi TIC, servizi alla persona, artigianato e manifattura innovativi, green economy – II° Bando – con relativi ELENCHI DELLE DOMANDE AMMESSE e NON AMMESSE.

Si comunica, altresì, che per le DOMANDE AMMESSE e NON FINANZIABILI, il GAL dei Due Mari procederà allo scorrimento della graduatoria tramite l’utilizzo delle risorse finanziarie disponibili e, se necessario, attraverso nuove risorse che verranno richieste al Dipartimento Agricoltura, al fine di garantire il finanziamento del maggior numero possibile di Domande.

MISURA 1.2.1. – Filiera Carne

17 Marzo 2025 nel NEWS
  • 1.2.1. Aree Interne - informazione gal - gal dei due mari - filiera castanicola - filiera olivicola - filiera latte e derivati - filiera mirtillo - filiera origano .

    Attività

    Filiera Carne

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Partecipa ai Forum tematici per la Filiera Carne

Intervento 1.2.1 progetto “Agricoltura Conoscere per Competere” del PAL GAL dei Due Mari

Di seguito, i temi che saranno affrontati durante gli incontri:

  • tecniche di allevamento necessarie al patrimonio zootecnico del territorio. Norme minime da rispettare nella porcilaia per garantire maggior livello di benessere degli animali.
  • Modalità di allevamento del suino all’aperto semibrado, brado e biologico evidenziando vantaggi e svantaggi. Caratteristiche delle strutture e rispetto delle condizioni per il benessere degli animali.
  • Le diverse parti che compongono il suino e la loro funzione nella selezione per la lavorazione e trasformazione in dei salumi, per la produzione di altri prodotti conservati, i sistemi di lavorazione per tipologia di mercato.

Programma 👇

Programma:

  • il benessere dei suini in allevamento;
  • allevamento intensivo e all’aperto;
  • le razze autoctone;
  • la carne suina e tecniche di trasformazione;
  • tecnologia di produzione dei diversi salumi tradizionali calabresi;
  • microbiologia dei salumi;
  • analisi sensoriale dei salumi.

Clicca in basso ed iscriviti a tutti i Forum tematici per la Filiera Carne 👇

Calendario 👇

Date e Orari Incontri Informativi Filiera Carne

  • Forum 1 –  Tecniche di allevamento necessarie al patrimonio zootecnico del territorio. Norme minime da rispettare nella porcilaia per garantire maggior livello di benessere degli animali.
    • Giovedì 17 Aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:00
  • Forum 2 – Modalità di allevamento del suino all’aperto semibrado, brado e biologico evidenziando vantaggi e svantaggi. Caratteristiche delle strutture e rispetto delle condizioni per il benessere degli animali.
    • Martedì 22 Aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:00
  • Forum 3 – Le diverse parti che compongono il suino e la loro funzione nella selezione per la lavorazione e trasformazione in dei salumi, per la produzione di altri prodotti conservati, i sistemi di lavorazione per tipologia di mercato.
    • Giovedì 24 Aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:00

Data e Orario Incontro Dimostrativo Filiera Carne

  • Incontro Dimostrativo –  Tecniche di lavorazione, trasformazione e conservazione dei Prodotti
    • Venerdì 16 Maggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00
      • attività da tenersi presso un salumificio del comprensorio – ancora da definire

Le attività di informazione saranno divulgate principalmente attraverso il sito del GAL, dove saranno pubblicate news, dispense e materiale informativo oggetto degli incontri tematici ed i filmati realizzati durante le attività in campo.

Le aziende agricole che possono partecipare dovranno essere operanti nelle zone rurali dell’area Leader n° 8 di pertinenza del GAL dei Due Mari e specificatamente nei comuni di: Albi, Amato, Andali, Belcastro, Botricello, Carlopoli, Cerva, Cicala, Conflenti, Cropani, Decollatura, Falerna, Feroleto Antico, Fossato Serralta, Gimigliano, Gizzeria, Magisano, Marcedusa, Marcellinara, Martirano, Martirano Lombardo, Miglierina, Motta S. Lucia, Nocera Terinese, Pentone, Petronà, Pianopoli, Platania, San Mango D’Aquino, San Pietro Apostolo, Sellia, Sellia Marina, Serrastretta, Sersale, Settingiano, Simeri Crichi, Sorbo San Basile, Soveria Mannelli, Soveria Simeri, Taverna, Tiriolo, Zagarise

Per ulteriori informazioni o per essere contattati dai ferenti di progetto compilare ed inviare la seguente scheda di contatto alla mail del GAL info@galdeiduemari.it

Clicca in basso ed iscriviti a tutti i Forum tematici per la Filiera Carne 👇

IL GAL, richiamando i principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ed in particolare l’Art. 9 della stessa, invita tutti coloro abbiano esigenze specifiche a inviare una mail all’indirizzo info@galdeiduemari.it oppure telefonare allo +39 0968 662740, esplicitando le proprie necessità, in modo da poter porre in essere tutte le iniziative opportune alla piena fruizione dei servizi informativi.

Oppure compila il modulo, ti ricontattiamo noi !









    Preso atto della Informativa Privacy ed in particolare dei diritti a me riconosciuti acconsento al trattamento dei miei dati da parte del GAL dei DUE MARI. Informativa ai sensi degli ARTT. 13 e 14 del regolamento UE N. 679/2016

    PSR Calabria 2014/2020

    MISURA 1.2.1. – Filiera Latte e Derivati

    17 Marzo 2025 nel NEWS
    • misura 1.2.1 - filiera latte - latte di capra - capra- latte - gal dei due mari - carolea - reventino

      Attività

      Filiera Latte e Derivati

    MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

    Partecipa ai Forum tematici per la Filiera Latte e Derivati

    Intervento 1.2.1 progetto “Agricoltura Conoscere per Competere” del PAL GAL dei Due Mari

    Di seguito, i temi che saranno affrontati durante gli incontri:

    • Tecniche di allevamento necessarie al patrimonio zootecnico del territorio.
    • Pericoli alla sicurezza Alimentare connessi alla produzione del latte e sulla evoluzione e realtà attuale dell’allevamento ovicaprino.
    • Tecniche di trasformazione, conservazione e tracciabilità dei derivati del latte.

    Programma 👇

    Programma Forum Filiera Latte e suoi derivati:

      • il latte e la sua composizione;
      • il processo di caseificazione;
      • analisi del latte;
      • il ruolo dei microrganismi del latte;
      • tecnologia di produzione dei diversi formaggi tradizionali calabresi;
      • manuale europeo per le buone prassi di igiene nella produzione dei formaggi tradizionali;
      • conservazione e stagionatura ed etichettatura dei formaggi;
      • difetti dei formaggi;
      • tecnica di assaggio dei formaggi.

    Clicca in basso ed iscriviti a tutti i Forum tematici per la Filiera Latte e derivati 👇

    Calendario 👇

    Date e Orari Incontri Informativi Filiera Latte e Derivati

    • Forum 1 – Tecniche di allevamento necessarie al patrimonio zootecnico del territorio.
      • Martedì 6 Maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00
    • Forum 2 – Tecniche di allevamento biologico necessarie al patrimonio zootecnico del territorio.
      • Giovedì 8 Maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00
    • Forum 3 – Pericoli alla sicurezza Alimentare connessi alla produzione del latte e sulla evoluzione e realtà attuale dell’allevamento ovicaprino.
      • Martedì 13 Maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00
    • Forum 4 – Tecniche di trasformazione, conservazione e tracciabilità dei derivati del latte.
      • Martedì 22 Maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00

    Data e Orario Incontro Dimostrativo Filiera Latte e Derivati

    • Incontro Dimostrativo –  Tecniche di lavorazione, trasformazione e conservazione dei Prodotti
      • Giovedì 15 Maggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00
        • attività da tenersi presso un caseificio del comprensorio – ancora da definire

    Le attività di informazione saranno divulgate principalmente attraverso il sito del GAL, dove saranno pubblicate news, dispense e materiale informativo oggetto degli incontri tematici ed i filmati realizzati durante le attività in campo.

    Le aziende agricole che possono partecipare dovranno essere operanti nelle zone rurali dell’area Leader n° 8 di pertinenza del GAL dei Due Mari e specificatamente nei comuni di: Albi, Amato, Andali, Belcastro, Botricello, Carlopoli, Cerva, Cicala, Conflenti, Cropani, Decollatura, Falerna, Feroleto Antico, Fossato Serralta, Gimigliano, Gizzeria, Magisano, Marcedusa, Marcellinara, Martirano, Martirano Lombardo, Miglierina, Motta S. Lucia, Nocera Terinese, Pentone, Petronà, Pianopoli, Platania, San Mango D’Aquino, San Pietro Apostolo, Sellia, Sellia Marina, Serrastretta, Sersale, Settingiano, Simeri Crichi, Sorbo San Basile, Soveria Mannelli, Soveria Simeri, Taverna, Tiriolo, Zagarise

    Per ulteriori informazioni o per essere contattati dai ferenti di progetto compilare ed inviare la seguente scheda di contatto alla mail del GAL info@galdeiduemari.it

    Clicca in basso ed iscriviti a tutti i Forum tematici per la Filiera Latte e derivati 👇

    IL GAL, richiamando i principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ed in particolare l’Art. 9 della stessa, invita tutti coloro abbiano esigenze specifiche a inviare una mail all’indirizzo info@galdeiduemari.it oppure telefonare allo +39 0968 662740, esplicitando le proprie necessità, in modo da poter porre in essere tutte le iniziative opportune alla piena fruizione dei servizi informativi.

    Oppure compila il modulo, ti ricontattiamo noi !









      Preso atto della Informativa Privacy ed in particolare dei diritti a me riconosciuti acconsento al trattamento dei miei dati da parte del GAL dei DUE MARI. Informativa ai sensi degli ARTT. 13 e 14 del regolamento UE N. 679/2016

      PSR Calabria 2014/2020